La competenza sul campo fa la differenza
Nel settore ascensoristico, la qualità di un impianto non dipende solo dalle performance delle sue componenti, ma anche dalla corretta installazione, taratura e manutenzione degli organi di sollevamento.
Argani e motori gearless, in particolare, richiedono un elevato livello di competenza tecnica: sono elementi centrali nel funzionamento dell’impianto e ogni intervento su di essi deve essere eseguito con precisione, sicurezza e consapevolezza.
Per questo motivo, la formazione pratica dei tecnici operanti su argani e gearless è un passaggio fondamentale, che garantisce l’affidabilità nel tempo degli ascensori e contribuisce a ridurre fermi macchina, guasti e usura precoce.







Formazione tecnica in Olanda con alcune delle aziende ascensoristiche partner
Con l’obiettivo di affiancare concretamente i professionisti del settore, abbiamo organizzato una serie di sessioni di training tecnico in Olanda, all’interno delle sale formazione di quattro aziende specializzate nella produzione, installazione e manutenzione di ascensori: SKY LIFT B.V., MO2 B.V., PREMIUM Liften e ASTRALIFT.
Manutenzione operativa: le attività svolte durante la formazione
Durante gli incontri, i tecnici hanno potuto lavorare su argani e gearless in condizioni operative reali, svolgendo le principali operazioni di manutenzione.
Smontaggio e rimontaggio del motore elettrico
Questa operazione consente di accedere alle parti interne del motore per ispezioni, sostituzioni o interventi correttivi. È fondamentale per garantire la piena efficienza del sistema di trazione.
Sostituzione dei cuscinetti dell’ asse veloce
La sostituzione dei cuscinetti usurati riduce attriti, vibrazioni e rischio di rotture. Un intervento delicato che incide direttamente sulla durata e silenziosità della macchina.
Sostituzione della puleggia di trazione
La puleggia è un componente critico per il corretto movimento delle funi. Sostituirla richiede precisione nell’allineamento e nella scelta dei materiali compatibili con l’impianto.
Regolazione delle ganasce del freno
Una taratura accurata delle ganasce assicura l’efficacia del freno, evitando slittamenti o frenate brusche. Fondamentale per la sicurezza dell’impianto.
Montaggio e taratura dell’encoder
L’encoder rileva la posizione e la velocità dell’albero motore. Un montaggio corretto e una taratura precisa garantiscono il controllo ottimale del movimento della cabina.
Verifica dell’equilibratura della macchina in alimentazione
L’equilibratura della macchina consente di ridurre vibrazioni e sollecitazioni meccaniche. Viene eseguita con la macchina alimentata, per simulare le reali condizioni operative.
Un approccio formativo continuo e condiviso
L’esperienza in Olanda rappresenta un esempio concreto del nostro modo di intendere il rapporto con i clienti: un supporto diretto, operativo, in grado di creare valore reale.
Offrire corsi tecnici per professionisti del settore ascensoristico significa investire nella sicurezza, nell’efficienza e nella durabilità degli impianti.
L’efficacia di questi momenti formativi sta nello scambio di know-how tra chi progetta e chi lavora quotidianamente sul campo. Le osservazioni raccolte dai tecnici ci permettono di individuare aree di miglioramento, ottimizzare l’ergonomia delle macchine e semplificare le procedure di intervento.
In un settore in continua evoluzione, la formazione tecnica è strategica per garantire qualità, prestazioni e soddisfazione a lungo termine.
Formazione su richiesta, in azienda o in sede
La formazione che proponiamo non segue un calendario fisso, ma si adatta alle esigenze del cliente: viene pianificata in base al tipo di installazione e al prodotto acquistato. Il team di assistenza post vendita, in coordinamento continuo con il commerciale di riferimento, ha un ruolo centrale nell’individuare e gestire le situazioni che necessitano di questa tipologia di supporto.
Le sessioni formative possono svolgersi direttamente presso la sede del cliente, oppure nel nostro stabilimento, dove abbiamo a disposizione l’intera gamma di prodotti, la torre, i banchi e le attrezzature per la manutenzione.
Organizzare corsi in sede offre l’opportunità di toccare con mano i nostri prodotti e approfondire la conoscenza della nostra realtà aziendale, rafforzando un legame che va oltre la semplice fornitura.
Al momento questa attività è organizzata in modo mirato e su richiesta, ma l’obiettivo è quello di strutturarci progressivamente per offrire una vera e propria academy, in grado di supportare in maniera continuativa installatori e rivenditori.
Scegli Alberto Sassi per la formazione tecnica del tuo team
Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda con formazione sul campo, affiancamento diretto e aggiornamento continuo.