Il sistema frenante DGXY è un freno di servizio e di sicurezza, certificato come freno di sicurezza contro i movimenti incontrollati (UCM) e la sovravelocità in salita della cabina (ACOP) (certificazione Liftinstituut (Olanda) n. NL20-400-1002-243-02 ) secondo la Direttiva Europea 2014/33/EU.
Il sistema DGXY è stato progettato, sviluppato e realizzato interamente dai tecnici Alberto Sassi a seguito dell'esperienza maturata nella progettazione di freni di sicurezza in campo ascensoristico con l'obiettivo di massimizzare la coppia frenante su dimensioni realmente compatte.
Anche il freno DGXY utilizza la modularità, caratteristica brevettata e comune agli altri freni di sicurezza della Sassi: elementi meccanici (disco frenante, spingi disco, molle di spinta) ed elettrici (corpo bobina, micro contatti ) che vengono combinati tra loro per ottenere le varie coppie frenanti necessarie a parità di potenza elettrica assorbita.
Le principali taglie sono tre:
- DG01 : modulo con 1 disco frenante
- DG02 : modulo con 2 dischi frenanti
- DG03 : modulo con 3 dischi frenanti
ed inoltre esiste una versione per Home Lift
- DGA1 : modulo con 1 disco frenante e coppia frenante adattata alle minori inerzie presenti
L’apertura del freno, durante la movimentazione dell’impianto, è assicurata da 4 bobine tra loro a 2 a 2 .
Il collegamento elettrico di uscita alla morsettiera è in parallelo al fine di poter eseguire, come richiesto dalla normativa, il test di frenata a pieno carico con solo mezzo freno funzionante.
Le tensioni continue (DC) nominali di alimentazione del sistema DGXY sono:
· 205V – 180V -104V – 60V – 48V
Per migliorare precisione, robustezza e silenziosità delle parti rotanti, il sistema si accoppia direttamente all'albero della macchina tramite l'ausilio di profili scanalati a norma DIN evitando così l'interposizione di boccole adattatrici.
In caso di emergenza, l'apertura può essere operata manualmente attraverso apposite viti di sblocco (dotazione di serie).
Il design particolarmente compatto del sistema DGXY permette anche la possibilità, su richiesta, di montare due leve indipendenti di sblocco manuale la cui semplice installazione può essere fatta eventualmente anche dopo il montaggio della macchina sull'impianto.